L’Aurora Boreale è uno degli spettacoli più incredibili che ci dona la natura, una cosa che abbiamo potuto vivere anche a Torino.
Una tempesta solare sta investendo il globo terrestre e sta facendo apparire nel cielo di gran parte dell’Europa un’aurora boreale incredibile.
Il tutto è accaduto nella notte tra il 10 e l’11 maggio verso le 22.00 e si è vista non solo da Torino ma anche in Piemonte. Le immagini del cielo rosa hanno iniziato poi a circolare sui social network, diventando grandi protagoniste della serata con una viralità davvero incredibile. Uno spettacolo incredibile a cui però è stato un peccato, per molti, non assistere direttamente dal vivo.
Da tempo però gli appassionati e gli esperti aspettavano questa possibilità e non hanno mancato nel cogliere l’occasione. Evento che ha avuto però anche delle piccole controindicazioni con disturbi alla rete elettrica, ai sistemi di navigazione satellitare e problemi ai veicoli spaziali non indifferenti. Intanto c’è già qualcuno che sottolinea come lo spettacolo si possa verificare ancora in questo weekend e sono molti quelli che, avendo perso la prima, sperano di non mancare di fronte a questa incredibile situazione atmosferica.
L’Aurora Boreale si tratta di un fenomeno caratterizzato da bande luminose che vanno ad assumere, per l’occhio umano, un’ampissima gamma di forme e colori che possono essere mutevoli, rapidamente, sia nel tempo che nello spazio. I colori solitamente si muovono tra il rosso, il verde e l’azzurro prendendo il nome di archi aurorali e causando quella che è l’alterazione di alcune particelle.
Va specificato che in Italia si tratta di un fenomeno molto raro e per questo ancora di più diventa unico quanto accaduto. Uno degli eventi più storici nel nostro paese risale addirittura al 1848, nella notte tra il 17 e il 18 novembre, una manifestazione così intensa da essere visibile anche a latitudini molto basse. Un fenomeno che ebbe risonanza importante sia a Napoli che a Roma con il pittore Salvatore Fregola che realizzò due dipinti su quanto accaduto.
L’Aurora Boreale più recente invece è stata osservata nel centro-nord del paese nel 2024 nella notte tra il 10 e l’11 maggio. Diventa interessante dunque studiare le motivazioni scientifiche che hanno portato a una situazione molto particolare sotto diversi punti di vista. La scienza è allo studio e cercherà di capire più da vicino quelle che possono essere le conseguenze di tali situazioni.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…