Sapevi che il detersivo per i piatti può essere usato anche per pulire altri oggetti e superfici? Bisogna solo stare attenti ad alcune caratteristiche del prodotto.
Per pulire casa non sempre si ha bisogno di un prodotto specifico per ogni cosa. Spesso con un unico prodotto è possibile pulire più superfici e più oggetti. Questo purché quel prodotto abbia determinate caratteristiche
Pulire è un dovere, vivere nella sporcizia non è assolutamente possibile. Ma perché spendere tanto per comprare svariati prodotti quando ce ne sono alcuni che possono essere utilizzati in più modi diversi?
In epoca di uso smodato di lavastoviglie probabilmente questo prodotto sta diventando non particolarmente usato in casa ma il detersivo per i piatti resta uno di quei detergenti di cui è difficile fare a meno. Lavare con la sola acqua non basta e non sempre i metodi considerati più naturali ed attenti all’ambiente (come usare il bicarbonato e l’aceto) sono anche efficaci.
Ovviamente è assai generico parlare di sapone per i piatti. Ne esistono di tutti i tipi e con formulazioni diverse. E proprio usando una particolare formulazione di sapone per i piatti si può avere a disposizione un prodotto che è utile per pulire più superfici diverse.
Il sapone in questione è il sapone per i piatti certificato Ecolabel che è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea. Quindi il prodotto non solo pulisce ma lo fa rispettando l’ambiente o, comunque, impattando il meno possibile su di esso. Prima introvabile presso la grande distribuzione, oggi i saponi certificati Ecolabel sono ovunque e, anzi, anche i marchi più blasonati ormai hanno una linea Ecolabel dedicata.
Ma dunque con questo sapone per i piatti cosa possiamo pulirci? Per prima cosa, ci dispiace, ma siamo costretti a sfatare un mito: il sapone per i piatti non è indicato per pulire le lenti degli occhiali! E’ preferibile utilizzare un sapone neutro per le mani, tamponare l’acqua con un tovagliolo e poi passarci sopra la classica pezzuola.
Sicuramente, però, col sapone per i piatti è possibile pulire i vetri di casa. Basta preparare una sorta di detergente fai da te mischiando insieme:
Bisogna inserire tutto in un flacone spray, agitare per bene (e ricordarsi di farlo ad ogni utilizzo) ed iniziare a pulire. Risultati impeccabili.
Si può usare il sapone per i piatti anche per pulire i sanitari. Anche in questo caso bisogna fare una miscela con acqua, glicerina e detersivo per i piatti. Le proporzioni in realtà si fanno ad occhio: inseriti in una bottiglia mezzo cucchiaio di detersivo per piatti e un cucchiaio di glicerina bisognerà aggiungere acqua fin quando la miscela non abbia una consistenza fluida.
Macchie di sudore? Agisci in questo modo: prendi il capo “danneggiato” e mettilo in una bacinella. Metti direttamente sulla macchia detersivo per i piatti, bicarbonato di sodio e giusto una goccia di candeggina gentile. Lascia agire un paio di minuti, poi aggiungi acqua e lascia in ammollo il capo. Poi lavalo in lavatrice. Mentre il bicarbonato si occuperà di neutralizzare l’odore, il detersivo per piatti agirà sulla macchia.
Infine il detersivo per piatti si può usare anche per lavare i pavimenti! Aspetta però! Non tutti i tipi di pavimento! La miscela che ti proponiamo va bene solo per pavimenti in marmo, grés e pietra dura. La miscela si prepara così: 850 ml di acqua, 120 grammi di Soda Solvay e 30 grammi di detersivo per i piatti. Basta shakerare per bene e si otterrà un ottimo sapone per pavimenti.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…