È una delle domande che più spesso ci stiamo ponendo in questi ultimi mesi, anche a fronte dell’aumento considerevole dei costi dell’energia e della sua fornitura.
Chi è davvero che ci fornisce meglio e ci fa pagare di meno? Davvero tutte le compagnie, sia per quel che riguarda la luce che per quel che riguarda il gas, sono uguali, o ci sono delle nette differenze fra di loro? Cerchiamo di capire insieme.
Luce e gas sono i due elementi principali presenti in casa e, troppo spesso, costano davvero tanto. Come fare per pagare di meno? Guardiamo insieme a delle possibili soluzioni che potremmo applicare già nell’immediato.
La luce ed il gas, insieme all’acqua ed alla rete telefonica, sono i due elementi che più paghiamo anche in base a quanto ci viene fornito e alla modalità con la quale arriva nelle nostre case. Ultimamente, si sta assistendo a dei veri e propri cambiamenti che portano, quanto la luce quanto il gas, a costare davvero tanto.
E, allo stesso tempo, gli utenti cercano la compagnia che maggiormente fa risparmiare senza però rinunciare alla qualità e alla quantità che arriverà, poi, nelle nostre case. Diversi sono i siti web che propongono confronti sui prezzi dei diversi fornitori, dando così una mano a cittadini ed utenti a districarsi, quanto meglio possibile, fra le varie tariffe e i vari costi di fornitura e gestione.
Stando al sito “prontobolletta”, al momento i fornitori più convenienti sono Wekiwi, Sorgenia e Iren: sono le loro le tariffe più convenienti presenti sul mercato. Ma sono davvero i soli? Dall’altro lato vi sono anche le grandi imprese come Eni e Edison che, nel collettivo, sono i più convenienti.
Ma come fare a districarsi fra i tantissimi fornitori e cercare di capire quale, effettivamente, risponde alle nostre esigenze, anche e soprattutto economiche? Le risposte potrebbero essere davvero tante, ma ci sono delle regole basilari che tutti, ma proprio tutti, dobbiamo conoscere prima di scegliere il fornitore di luce e gas al quale affidarci.
Per scegliere il fornitore più vantaggioso, è essenziale considerare diversi fattori che influenzano il costo finale in bolletta:
Questi costi e soprattutto a cosa andiamo incontro è fondamentale data la fine del mercato tutelato dell’energia, a partire dallo scorso 10 gennaio 2024. L’apertura verso il mercato libero dà la possibilità di non avere più la tutela dell’ARERA che, fino ad ora, ha stabilito periodicamente le tariffe per luce e gas. Mercato libero sì, ma a quale prezzo?
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…