Sul fronte del meteo, questa estate 2024 ha deciso di stupirci come mai. Per il weekend del 22 e 23 giugno sono attesi degli stravolgimenti enormi. E’ in arrivo, infatti, dal Nord Europa un fronte instabile che invaderà l’Italia.
Che dal punto di vista climatico la situazione sia mutata e non poco lo abbiamo imparato negli ultimi anni. Scienziati ed esperti in più occasioni hanno lnciato il monito su un clima che muta a causa del surriscaldamento globale. Oggi, però, questo fenomeno riusciamo a toccarlo con mano, giorno dopo giorno, con fenomeni sempre più diffusi e, soprattutto, tangibili. La situazione, infatti, inizia a preoccupare tutti i governi che stanno tentando di porre rimedio.
Proprio per questi mutamenti climatici, oggi, anche la situazione del meteo è un’enorme scommessa. Dall’ingresso della primavera che, dopo poche settimane, ci fece ripiombare in giornate dal sapore invernale con un freddo gelido e temperature molto al di sotto della media, ad oggi dove la situazione è ancora instabile. Torino negli ultimi periodi è stata vittima di nubifragi e grandinate con gravi danni anche all’agricoltura.
Questo week-end in arrivo, del resto, non promette nullla di buono. Nel caso vi stiate organizzando per una gita fuori porta, per il mare o anche solo per godere appieno la città con passeggiate e con la partecipazione a qualche evento, ci sono alcune cose che dovete sapere. Che in estate l’atmosfera a causa del caldo intenso si carichi di energia pronta ad esplodere è un dato di fatto.
Non a caso negli anni passati, in una situazione climatica normale, i famigerati temporali estivi erano in grado di sorprenderci con la loro enorme quantità d’acqua che si abbatteva sulla terra in pochissimo tempo. Oggi, però, la situazione è ancora più complicata con fenomeni metereologici cosiddetti estremi in grado di mettere a repentaglio anche la nostra incolumità.
Nei giorni tra sabato e domenica, purtroppo, questo sarà proprio quello che accadrà. Il fronte instabile proveniente dall’Europa arriverà in Italia innescando così una serie di turbolenze e di maltempo. Si partirà dalle Alpi che saranno interessate da violenti rovesci, nelle ore successive altra zone di pianura saranno coinvolte. Aree come quelle lombarde e piemontesi, verranno investite da questo fronte di maltempo con il rischio di forti temporali.
Sul resto del Paese, l’anticiclone africano, invece, continuerà a mantenere condizioni di stabilità, si dovrebbe registrare comunque un calo delle temperature. Da domenica invece la situazione dovrebbe farsi ancora più complicata con questo fronte europeo che penetrerà sempre di più nella nostra penisola andandosi a scontrare con le masse d’aria calda già presenti. Questo potrebbe significare violenti temporali e grandinate. La situazione peggiorerà a inizio settimana con il ciclone che isolandosi sull’Italia andrà ad interessare tutta la penisola.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…