Torino%2C+rivoluzione+nei+trasporti+pubblici+dal+1%C2%B0+luglio%3A+tutti+i+dettagli+da+conoscere
lavocetorinoit
/2024/06/27/torino-rivoluzione-nei-trasporti-pubblici-dal-1-luglio-tutti-i-dettagli-da-conoscere/amp/
Cronaca

Torino, rivoluzione nei trasporti pubblici dal 1° luglio: tutti i dettagli da conoscere

Torino si appresta ad una nuova rivoluzione dal punto di vista dei trasporti. Dopo il cambio di percorso di alcune linee, ora cambiano i prezzi dei biglietti.

Dal 1 luglio una novità che parte dal prezzo dei biglietti singoli, fino ad arrivare anche alla variazione di costo del prezzo degli abbonamenti. Aumenti indiscriminati o prezzi che variano in maniera giusta? Cerchiamo di capire.

Autobus di Torino – photo web source

Cambiamento che, forse, gli stessi utenti dei mezzi pubblici non si aspettavano. Ma vediamo insieme chi riguarda e, soprattutto, quanto sarà l’aumento del biglietto.

Torino: aumentano i biglietti

I biglietti per i trasporti pubblici stanno aumentando un po’ ovunque e quasi tutte le grandi città italiane si stanno adeguando ad avere, chi più chi meno, le stesse tariffe. Anche a Torino, dal 1 luglio, si cambia registro e i biglietti costeranno un po’ in più. A partire proprio dagli abbonamenti.

Quelli per utilizzare i servizi del sistema integrato “Formula”, a cui partecipa anche Gtt, e quelli dei servizi ferroviari e automobilistici extraurbani Gtt avranno delle variazioni di costo. C’è da fare una precisazione: sono esclusi dagli aumenti tutti gli abbonamenti urbani di Torino (Formula U).

Perché questo aumento? Un adeguamento previsto in conseguenza dell’aggiornamento automatico all’inflazione delle tariffe previste per il trasporto pubblico locale a partire dal 1° luglio 2024, così come stabilito anche da una delibera dell’Assemblea dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e, l’aumento medio, sarà del circa 3,6%.

Biglietto bus Torino – photo: lastampa

Quanto costerà spostarsi in città

Di conseguenza, quali saranno ufficialmente le variazioni di costo per i singoli utenti e per i pendolari? Il Biglietto Integrato Metropolitano (BIM A e BIM B) che permette una corsa sulla Metro, sui tram e sui bus vedrà:

  • Il BIM “Integrato A”, valido per 100 minuti, per la rete urbana e suburbana di Torino GTT, quanto anche per la Metro e sulle linee ferroviarie di Trenitalia, costerà 3,80 euro anziché 3,70 euro;
  • Il BIM “Integrato B”, valido per 120 minuti, per la rete urbana e suburbana di Torino GTT, ma anche per la metro e su alcune linee automobilistiche extraurbane gestite dal Consorzio Extra.To, vedrà il suo costo cambiare a 4,50 euro anziché a 4,20 euro.

Cambiamenti di tariffe che, di certo, non piaceranno agli utenti e, di sicuro ci saranno delle proteste. Il tutto, come dicevamo all’inizio, partirà dal prossimo 1 luglio.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

2 settimane ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

2 settimane ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

2 settimane ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

3 settimane ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

3 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

3 settimane ago