Oltre 3.000 euro per le famiglie: il bonus da non perdere, come richiederlo

Il bonus messo a disposizione dal Governo potrebbe essere di grande aiuto per molte famiglie: permette di ottenere oltre 3.000 euro.

Tra agevolazioni che vengono confermate e incentivi inediti approvati dal Governo a partire da quest’anno, destreggiarsi tra i bonus a disposizione non è sempre facile. Il rischio di perdersi qualche novità interessante è alto e, di conseguenza, tenersi aggiornati è molto importante. L’agevolazione che permette di beneficiare di una somma che può superare i 3.000 euro è un esempio di misura da non lasciarsi assolutamente scappare: si rivolge alle famiglie che soddisfano determinati requisiti e presentare domanda non è affatto complicato.

Come ottenere il bonus da 3000 euro
Come ottenere il bonus di oltre 3.000 euro per le famiglie – lavocetorino.it

Gli ultimi anni non sono stati per niente semplici per i cittadini e le famiglie. Ci si è ritrovati costretti a far fronte ad una situazione di crisi, assistendo all’aumento del costo della vita provocato dall’inflazione galoppante, che rende difficile per molti addirittura arrivare a fine mese. In un panorama del genere, lo Stato ha deciso di intervenire con l’erogazione di numerosi bonus, destinati proprio a chi è in maggiore difficoltà.

Questi si legano a vari ambiti della vita quotidiana di ognuno di noi. Esistono incentivi rivolti a chi è intento a ristrutturare casa, mettendo l’ambiente in una posizione di riguardo (tra cui il Bonus mobili o l’Ecobonus); misure che sollevano le famiglie dal peso delle spese alimentari e sanitarie, ma anche del pagamento delle bollette (come la Carta acquisti e la Carta Dedicata a Te); oppure ancora aiuti pensati per supportare i genitori nelle uscite che devono affrontare nella cura dei propri figli.

Bonus da oltre 3.000 euro per i genitori: quali sono i requisiti e fino a quando si può richiedere

Tra questi ultimi spicca il Bonus asilo nido, del quale possono beneficiare i genitori di bambini piccoli. Come suggerisce il nome, può essere sfruttato per il pagamento delle rette di strutture sia pubbliche che private. L’importo erogato può raggiungere la cifra massima di 3.600 euro all’anno: un sostegno decisamente utile, considerando le difficoltà in cui molti genitori si trovano nel momento d’iscrizione dei figli all’asilo nido.

Come funziona il bonus asilo nido
Bonus asilo nido: quali sono i requisiti e le scadenze per beneficiarne – lavocetorino.it

L’importo massimo è riservato ai padri e alle madri di bambini nati nel 2024. Requisito necessario è avere un secondo figlio (che sia under 10) e un ISEE minorenni inferiore ai 40.000 euro. È possibile presentare domanda entro il 31 dicembre dell’anno corrente: il bonus verrà distribuito in 11 mesi, con una somma di 327 euro mensili.

L’Inps precisa che l’agevolazione riguarda ogni figlio che abbia un’età inferiore ai 36 mesi. Nel caso in cui il minore raggiunga i 3 anni durante l’anno, si potrà godere dell’incentivo solo nei mesi che vanno da gennaio ad agosto. Per coloro che hanno un ISEE minorenni fino a 25.000 euro, l’incentivo è pari a 3.000 euro annui; mentre se l’indicatore è tra i 25.000 e i 40.000, l’importo va a 2.500 euro. Per le famiglie con un ISEE che supera i 40.000 euro, infine, il Bonus asilo nido passa a 1.500 euro (elargiti in 10 mesi, con rate di 136 euro).

Impostazioni privacy