Il bonus messo a disposizione dal Governo potrebbe essere di grande aiuto per molte famiglie: permette di ottenere oltre 3.000 euro.
Tra agevolazioni che vengono confermate e incentivi inediti approvati dal Governo a partire da questâanno, destreggiarsi tra i bonus a disposizione non è sempre facile. Il rischio di perdersi qualche novitĂ interessante è alto e, di conseguenza, tenersi aggiornati è molto importante. Lâagevolazione che permette di beneficiare di una somma che può superare i 3.000 euro è un esempio di misura da non lasciarsi assolutamente scappare: si rivolge alle famiglie che soddisfano determinati requisiti e presentare domanda non è affatto complicato.
Gli ultimi anni non sono stati per niente semplici per i cittadini e le famiglie. Ci si è ritrovati costretti a far fronte ad una situazione di crisi, assistendo allâaumento del costo della vita provocato dallâinflazione galoppante, che rende difficile per molti addirittura arrivare a fine mese. In un panorama del genere, lo Stato ha deciso di intervenire con lâerogazione di numerosi bonus, destinati proprio a chi è in maggiore difficoltĂ .
Questi si legano a vari ambiti della vita quotidiana di ognuno di noi. Esistono incentivi rivolti a chi è intento a ristrutturare casa, mettendo lâambiente in una posizione di riguardo (tra cui il Bonus mobili o lâEcobonus); misure che sollevano le famiglie dal peso delle spese alimentari e sanitarie, ma anche del pagamento delle bollette (come la Carta acquisti e la Carta Dedicata a Te); oppure ancora aiuti pensati per supportare i genitori nelle uscite che devono affrontare nella cura dei propri figli.
Tra questi ultimi spicca il Bonus asilo nido, del quale possono beneficiare i genitori di bambini piccoli. Come suggerisce il nome, può essere sfruttato per il pagamento delle rette di strutture sia pubbliche che private. Lâimporto erogato può raggiungere la cifra massima di 3.600 euro allâanno: un sostegno decisamente utile, considerando le difficoltĂ in cui molti genitori si trovano nel momento dâiscrizione dei figli allâasilo nido.
Lâimporto massimo è riservato ai padri e alle madri di bambini nati nel 2024. Requisito necessario è avere un secondo figlio (che sia under 10) e un ISEE minorenni inferiore ai 40.000 euro. Ă possibile presentare domanda entro il 31 dicembre dellâanno corrente: il bonus verrĂ distribuito in 11 mesi, con una somma di 327 euro mensili.
LâInps precisa che lâagevolazione riguarda ogni figlio che abbia unâetĂ inferiore ai 36 mesi. Nel caso in cui il minore raggiunga i 3 anni durante lâanno, si potrĂ godere dellâincentivo solo nei mesi che vanno da gennaio ad agosto. Per coloro che hanno un ISEE minorenni fino a 25.000 euro, lâincentivo è pari a 3.000 euro annui; mentre se lâindicatore è tra i 25.000 e i 40.000, lâimporto va a 2.500 euro. Per le famiglie con un ISEE che supera i 40.000 euro, infine, il Bonus asilo nido passa a 1.500 euro (elargiti in 10 mesi, con rate di 136 euro).
Igor Tudor torna in bianconero: allenerĂ la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilitĂ dellâAssegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…