A Torino, con lâinizio della bella stagione, arriva anche il cinema sotto le stelle. Ecco tutti i dettagli per quanto riguarda orari, prezzi e luoghi.
La storia della cittĂ e quella del mondo del cinema sono, da sempre, strettamente legate. Metropoli ricca di cultura e arte, è proprio a Torino che, nel lontano 1896, è stato proiettato il primo spettacolo a pagamento dâItalia. Nel corso degli anni, il capoluogo del Piemonte ha accolto una serie di sale cinematografiche diventate celebri in tutto il Paese, a partire dal Cinema per le famiglie, e ancora oggi considerate un patrimonio nazionale. Con lâarrivo della bella stagione, la cittĂ si prepara a portare avanti la sua tradizione con lâarrivo di unâiniziativa in partenza dal 4 luglio e che proseguirĂ per lâintera estate.
Oltre alle sue strutture storiche, Torino è casa del suggestivo Museo Nazionale del Cinema, che ogni anno conquista i turisti di ogni parte dâItalia e del mondo. Il capoluogo è famoso per le meraviglie che offre e, nelle prossime settimane, cittadini e visitatori appassionati di cinematografia potranno assistere alla proiezione di alcuni dei film che piĂš hanno inciso nel panorama degli ultimi tempi. Lâiniziativa prende il nome di Cinema al Castello 2024. E interesserĂ il comune di Rivarolo Canavese.
Il cortile del Castello MalgrĂ si aprirĂ al pubblico a partire, come detto in precedenza, dal 4 luglio e fino al 22 agosto. Unâestate allâinsegna del cinema, dunque, alla portata di tutti (il biglietto avrĂ un costo unico di 5 euro, mentre lâingresso sarĂ gratuito per i minori di 10 anni). Il progetto è stato organizzato dallâAssociazione Culturale Eporediese Rosse Torri; in collaborazione con la Biblioteca Comunale Domenico Besso Marcheis, il Cinema Ambra di Valperga e lâAssociazione Amici del Castello MalgrĂ , ha pensato ad una serie di interessantissime proiezioni.
Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.30 e cadranno settimanalmente il giovedĂŹ sera. Ad aprire la rassegna Cinema al Castello 2024, sarĂ il film Cento Domeniche di Antonio Albanese. Una pellicola che mostra le difficoltĂ affrontate dai piccoli risparmiatori alle prese con i crolli delle banche. Lâ11 luglio sarĂ la volta di Matteo Garrone e del suo Io capitano. Il film, che racconta del viaggio di Moussa e Seydou dal Senegal allâEuropa, è stato vincitore di due premi al Festival di Venezia e di 7 David di Donatello. Oltre ad essere stato candidato agli Oscar.
Il 18 luglio verrĂ proiettato Povere Creature! di Yorgos Lanthimos. Altra pellicola che negli scorsi mesi si è guadagnata numerosi riconoscimenti attirando molto lâattenzione pubblica. ToccherĂ , poi, a İlker Ăatak e al suo film La sala professori. Il primo agosto invece ci sarĂ la proiezione di Priscilla. Diretto da Sofia Coppola, è incentrato sulla storia dâamore tra Priscilla Beaulieu ed il celebre Elvis Presley.
Lâ8 agosto andrĂ in scena Civil War di Alex Garland. Mentre il 15 agosto sarĂ la volta di Zamora, che ha segnato lâesordio in regia di Neri Marcorè. Il 22 agosto, ci sarĂ il gran finale: The Gold Oak di Ken Loach porterĂ il pubblico in unâex area mineraria situata in una localitĂ a nord-est dellâInghilterra, narrando le vite dei residenti e dei conflitti crescenti con la comunitĂ di rifugiati di origine siriana giunta in cittĂ .
Igor Tudor torna in bianconero: allenerĂ la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilitĂ dellâAssegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…