E la notizia non è affatto positiva. A causa di alcuni impedimenti i tempi si allungheranno notevolmente. Insorgono cittadini e forze politiche d’opposizione. Ecco cosa sta accadendo.
Il prossimo sarà il secondo agosto di disagi per residenti e turisti. Come si sospettava le date di fine lavori per la Metro1 torinese non saranno quelli promessi. Questa la situazione ad oggi.
Per il secondo anno consecutivo, questo agosto, residenti e turisti dovranno fare a meno della Metro1. E il motivo è il medesimo dello scorso anni: bisogna effettuare dei lavori alle infrastrutture ed agli impianti per poter continuare con i lavori di allungamento della tratta fino a Rivoli.
Tradotto: bisogna convertire i sistemi di segnalamento da analogico a digitale. In questo modo non solo il servizio diventerà più efficiente ma si potrà finalmente svecchiare la flotta di treni sostituendo quelli già in uso con quelli Alstom, decisamente più grandi, capienti e moderni.
Il problema sta però nei tempi, che si sono notevolmente allungati. Per mesi si è parlato di riapertura a pieno regime già nel 2025. Adesso invece GTT (Gruppo Torinese Trasporti) è stato costretto ad ammettere che il tutto potrà concludersi non prima del 2026. Dunque torinesi e turisti dovranno patire ancora per almeno un altro anno e mezzo.
Oltre alla chiusura agostana c’è da segnalare anche che la tratta che va da Collegno a Cascine Vica aprirà sei mesi dopo il previsto. Inoltre, ed è stato lo stesso GTT a dichiararlo in Sala Rossa su impulso di un’interpellanza di Torino Bellissima, per almeno un altro anno e mezzo la metropolitana avrà in determinati giorni degli orari ridotti. Questo sia per le ordinarie operazioni di manutenzione che per poter continuare i lavori.
Dunque fino ad almeno il primo trimestre 2026 il venerdì e il sabato la metro chiuderà all’1.30 del mattino mentre dalla domenica al giovedì (più i festivi) la metro chiuderà alle 22.00.
Ovviamente i cittadini e i turisti non resteranno appiedati. Sono stati infatti istituiti diversi bus sostitutivi (la linea dedicata è la M1S). Quanto alla scelta di ridurre gli orari GTT assicura che è frutto di un’attenta analisi sui dati di utilizzo che sono abbastanza chiari.
Si è infatti notato che meno dell’1% dei passeggeri utilizza la metropolitana in orari serali e che quindi, tutto sommato, il disagio è minimo. Ovviamente non sono di questo avviso né i commercianti (Torino è una città turistica e per questo agosto sono previsti molti visitatori, quindi una metro efficiente è fondamentale) nè Torino Bellissima.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…