Colpo+di+sole+e+colpo+di+calore%3A+come+distinguerli+e+cosa+fare+se+si+notano
lavocetorinoit
/2024/07/21/colpo-di-sole-e-colpo-di-calore-come-distinguerli-e-cosa-fare-se-si-notano/amp/
Attualità

Colpo di sole e colpo di calore: come distinguerli e cosa fare se si notano

Con le temperature che si fanno sempre più alte, potrebbe capitare a chiunque di avvertire dei sintomi particolari. Come distinguere un colpo di sole da uno di calore?

Colpo di sole o colpo di calore? Spesso tendiamo a confondere l’uno con l’altro, ma si tratta di due situazioni ben diverse. Ciò che le accomuna, è che entrambe si presentano con l’arrivo della belle stagione e possono determinare la comparsa di sintomi che non bisognerebbe prendere alla leggera. Ci sono, infatti, degli accorgimenti da seguire, in modo da non correre rischi per la propria salute. Vediamo, di seguito, come distinguere le due condizioni e come comportarsi di conseguenza.

Quando inizia l’estate, l’entusiasmo è sempre alle stelle: è giunto, finalmente, quel periodo dell’anno in cui le giornate si fanno più lunghe e le temperature permettono di godersi le tanto attese vacanze al mare. La voglia di uscire, per molte persone, aumenta – tra serate e attività a cui dedicarsi all’aria aperta. Tuttavia, non dovremmo mai prendere le alte temperature con superficialità.

È bene, infatti, non dimenticare di proteggersi dai raggi solari (soprattutto per quanto riguarda la pelle, ma anche i capelli, per evitare qualsiasi danno e conseguenza negativa), mantenersi idratatati e non uscire nelle ore più calde. A chiunque, poi, potrebbe capitare di sentirsi male e avvertire sintomi come giramenti di testa, debolezza o abbassamento della pressione.

Colpo di sole o colpo di calore? Ecco quali sono le differenze e come comportarsi

Distinguere un colpo di sole da uno di calore non è sempre scontato. Ci si potrebbe confondere, infatti, eppure – come affermato all’inizio del nostro articolo – stiamo parlando di due situazioni differenti, che richiedono risposte adatte. Nel primo caso, ovvero quello del colpo di sole (noto anche come insolazione), il fattore determinante è l’esposizione ai raggi solari. Quando questa è eccessiva e prolungata nel tempo, si possono avvertire sintomi come vertigini e mal di testa. Fino ad una perdita di coscienza momentanea.

Qui troviamo la prima differenza con il colpo di calore che, invece, si manifesta per via di un aumento della temperatura corporea dovuto al tanto caldo e all’umidità. La sua comparsa non dipende dall’esposizione al sole, dunque, ma all’assorbimento di calore da parte dell’organismo. Il quale, in tal caso, non è in grado di rilasciarlo attraverso il sudore. I sintomi sono nausea e vomito, abbassamento della pressione, senso di debolezza e febbre.

Si potrebbero, inoltre, avvertire una forte sete, vertigini e crampi. Ma anche disorientamento e perdita dei sensi. Se non si agisce dovutamente, il rischio è il coma. Come comportarsi, quindi, quando si notano tali sintomi? Nel caso dell’insolazione, o colpo di sole, è fondamentale spostarsi dal luogo in cui ci si trova se si è eccessivamente esposti ai raggi solari. Trovare un posto fresco e bere è la cosa migliore da fare. La situazione potrebbe farsi un po’ più complicata con un colpo di calore.

Recarsi in un’area fresca e arieggiata e idratarsi sono sempre i suggerimenti principali. Tuttavia, questa condizione potrebbe portare allo svenimento di una persona: il consiglio è aiutarla a sdraiarsi tenendo le gambe sollevate, mentre dorso e spalle devono trovarsi allo stesso livello della testa – di conseguenza, non è necessario ricorrere a cuscini. Nel caso in cui il diretto interessato dovesse continuare a lamentare i sintomi del colpo di calore, bisognerà contattare un medico o portarlo al pronto soccorso.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago