L’acqua del rubinetto fresca, invitante, dissetante, indispensabile soprattutto in questa estate torrida. Attenzione, però, è stato lanciato un vero e proprio allarme a seguito di un nuovo studio che preoccupa e non poco.
L’acqua del rubinetto è, senza ombra di dubbio, una risorsa quotidiana fondamentale ma nasconde rischi, spesso, sottovalutati legati alla presenza di sostanze chimiche dannose per la salute. Tra queste, i composti perfluoroalchilici (PFAS) e l’acido trifluoroacetico (TFA) emergono come contaminanti di crescente preoccupazione. Con un impatto potenzialmente grave sulla salute pubblica, la discussione su sicurezza e soluzioni diventa indispensabile.
Questo articolo mira a delineare i pericoli associati all’acqua del rubinetto contaminata da tali sostanze, evidenziando la necessità di rigorose normative e di pratiche per ridurne il rischio. Contaminazione dell’acqua del rubinetto con PFAS: sostanze chimiche persistenti che possono accumularsi nell’ambiente e nel corpo umano, causando problemi di salute. Associati a malattie tiroidee, problemi al fegato, obesità, cancro e altri disturbi.
Acqua del rubinetto contaminata nel 94% dei casi
L’acido trifluoroacetico (TFA): un prodotto derivato dall’uso di refrigeranti che presenta rischi per la salute, compresi effetti sulla flora e fauna acquatica. Sebbene in fase di studio, esistono preoccupazioni per potenziali effetti tossici di questa sostanza. Le normative attuali si dimostrano insoddisfacenti nel limitare la presenza di queste sostanze nell’acqua destinata al consumo umano. La difficoltà nella rimozione dei PFAS e del TFA una volta contaminata l’acqua sottolinea la necessità di aggiornare e rafforzare gli standard di sicurezza.
A denunciarne la presenza nelle acque potabili di questa sostanza, i cui effetti non sono ancora del tutto chiari, è un rapporto della Pesticide Action Network (Pan Europe). Il rapporto “TFA: la sostanza chimica perenne nell’acqua che beviamo”. Dai risultati emerge che sono stati analizzati 55 campioni di acqua potabile di 11 Paesi (tra i quali non c’era l’Italia) e si è visto che il TFA era presente nel 94% di essi.
Gli sforzi internazionali e la ricerca scientifica stanno cercando di tracciare un percorso verso normative più stringenti per tutelare meglio la salute pubblica. L’adozione di tecnologie avanzate per il trattamento dell’acqua come una filtrazione più efficace per rimuovere PFAS e TFA potrebbe essere utile. Occorrerebbe, allo stesso tempo, una implementazione di controlli più rigidi sull’inquinamento industriale. Limitare le emissioni di sostanze pericolose all’origine.
Prendere consapevolezza con un’educazione pubblica sul consumo responsabile e sugli effetti delle sostanze chimiche e accrescere la consapevolezza sui rischi legati all’acqua potabile dovrebbero essere, a questo punto, praticheindispensabili. Il problema della contaminazione dell’acqua del rubinetto con sostanze dannose come i PFAS e il TFA richiede un intervento tempestivo e multidisciplinare.
Solo attraverso un’impegno congiunto di governi, industrie, comunità scientifiche e cittadini sarà possibile garantire la sicurezza dell’acqua potabile. Le soluzioni esistono e, con l’adozione di politiche adeguate, la diffusione di tecnologie di trattamento avanzate e una maggiore consapevolezza pubblica, è possibile ridurre significativamente i rischi per la salute pubblica.