Caldo+estremo%2C+grave+rischio+per+le+gomme+dell%26%238217%3Bauto%3A+cosa+dovresti+fare+subito
lavocetorinoit
/2024/07/30/caldo-estremo-grave-rischio-per-le-gomme-dellauto-cosa-dovresti-fare-subito/amp/
Attualità

Caldo estremo, grave rischio per le gomme dell’auto: cosa dovresti fare subito

Con l’arrivo dell’estate e con il caldo estremo anche le gomme della nostra auto possono risentirne, soprattutto, in un periodo dove magari tra viaggi e gite fuori porta la usiamo molto di più. Ecco cosa fare e a cosa stare attenti.

Il caldo estremo, non di certo unanovità in questi periodi, rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza degli automobilisti, in particolare per le gomme delle automobili. Con l’aumento delle temperature, le gomme possono subire danni che compromettono la loro integrità e prestazioni. È fondamentale comprendere come il caldo influisce su questi componenti critici e quali misure adottare per minimizzare i rischi.

Questo articolo esplorerà i vari aspetti legati al caldo estremo e alle sue conseguenze sulle gomme, offrendo suggerimenti per la prevenzione. Le alte temperature possono portare a fughe d’aria e a un’usura irregolare delle gomme. Il surriscaldamento è spesso causato da una combinazione di alta pressione, velocità elevate e strade sottoposte a calore intenso. Il caldo, inoltre, può aumentare il rischio di esplosioni delle gomme, una situazione potenzialmente pericolosa per il conducente e i passeggeri.

Il caldo estremo un grave rischio per le gomme dell’auto

È pertanto essenziale essere consapevoli di questi rischi e adottare misure preventive. Le alte temperature possono causare un aumento della pressione dell’aria all’interno delle gomme. Un aumento di pressione superiore ai limiti raccomandati può creare problemi di controllo del veicolo. La pressione delle gomme aumenta di circa  0,06 bar per ogni 10 gradi centigradi di cambio temperatura. È importante, quindi, controllare la pressione regolarmente, soprattutto nei mesi estivi.

Il surriscaldamento può danneggiare la gomma, riducendone la durata complessiva. Le alte temperature possono contribuire a una degradazione più rapida dei materiali, riducendo l’elasticità e la resistenza. Una gomma surriscaldata è più suscettibile a crepe e distaccamenti, aumentando il rischio di forature. È cruciale monitorare le condizioni delle gomme e sostituirle se notiamo segni di deterioramento.

Crepe visibili sulla superficie della gomma. Usura irregolare del battistrada, che può indicare problemi di pressione. Aumento del rumore durante la guida, specialmente su superfici stradali calde. Gomma che appare più morbida al tatto rispetto ad altre gomme. Sono questi i segnali a cui dobbiamo prestare attenzione. Eseguire, dunque, controlli regolari della pressione delle gomme per assicurarne il corretto funzionamento.

La pressione un osservato speciale

Utilizzare un manometro per verificare che la pressione sia secondo le specifiche del produttore. In caso di temperature elevate, controlla la pressione frequentemente per evitare surriscaldamenti. Mantenere una corretta pressione può prolungare la vita delle gomme e garantire una guida sicura. Evitare di parcheggiare l’auto sotto la luce diretta del sole per lunghi periodi. Utilizzare coperture per pneumatici o teli ombreggianti durante l’estate.

Controllare l’allineamento e l’equilibrio delle gomme per massimizzare le prestazioni. Fare ispezioni regolari presso un professionista per individuare eventuali danni. Il caldo estremo ha effetti significativi sulla sicurezza e la durata delle gomme delle automobili. Essere proattivi nella verifica della pressione e nell’ispezione delle gomme è essenziale per prevenire problemi gravi. Comprendere i segnali di usura e i rischi associati al surriscaldamento può fare la differenza nella sicurezza stradale.

Investire tempo e attenzione nella manutenzione delle gomme non solo protegge il veicolo, ma garantisce anche un viaggio più sicuro per tutti. Prendersi cura delle proprie gomme è un passo fondamentale per affrontare le sfide dell’estate in tutta sicurezza. Viaggiare sicuri significa proteggere se stessi, i propri cari e gli altri automobilisti presenti sulle strade.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago