Torino%2C+una+delle+stazioni+storiche+cambier%C3%A0+volto%3A+il+nuovo+progetto
lavocetorinoit
/2024/07/30/torino-una-delle-stazioni-storiche-cambiera-volto-il-nuovo-progetto/amp/
Cronaca

Torino, una delle stazioni storiche cambierà volto: il nuovo progetto

Momento di rinnovamento per la città di Torino anche dal punto di vista architettonico e funzionale. E l’attenzione è rivolta, proprio, verso le stazioni.

Una di queste, la stazione “Dora”, si rifà il look nella sua totalità diventando una stazione all’avanguardia, basandosi sulle opere di Diulgheroff e divenendo così punto di partenza, quanto anche di rilancio, per tutte le altre stazioni della città.

La stazione Dora a Torino

Un progetto nuovo che vale la pena di guardare e conoscere da vicino. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta nel dettaglio.

Nove stazioni a Torino

Le stazioni sono il punto di crocevia, non solo per i cittadini che abitano in una città ma anche di coloro che, per essa, vi transitano. La città di Torino, capoluogo del Piemonte, è una delle grandi città del Nord Italia dove di cittadini e turisti, ogni giorno, ne transitano a centinaia e, di conseguenza, usano non solo il proprio mezzo di trasporto (l’auto) ma anche e soprattutto metro e bus.

Avere delle stazioni che guardino al futuro, che siano tecnologicamente avanzate e che, al tempo stesso, rispettino anche l’ambiente, è uno dei principali motivi per i quali si attuano delle opere di ristrutturazione e riqualificazione non solo delle strutture della stazione stessa, quanto anche di tutti i congegni che ne permettono lo scambio quanto anche il passaggio dei treni.

Una delle stazioni che, a Torino, sta per rifarsi il look è quella di “Dora” che avrà un aspetto del tutto futuristico. Si tratta dell’ex capolinea della ferrovia Torino-Ceres, rimasta chiusa al pubblico dal 2020. La proposta di riqualificazione dell’opera stessa è stata presentata da diversi esponenti politici locali, quali la seconda commissione del Comune di Torino, presieduta da Antonio Ledda, e anche della Circoscrizione 5, presieduta da Bruno Francavilla.

L’artista Nicola Diulgheroff

Come la stazione “Dora” guarda a Napoli

Insieme a loro anche altri rappresentanti di espressioni locali, quali Ferruccio Capitani dell’Associazione Italiana per la Protezione del Paesaggio che ha presentato la vera e propria opera di riqualificazione nel suo complesso, che comprenderà non solo la stazione in se per se quanto anche l’ex circolo Valli di via Stradella.

L’ispirazione è arrivata guardando un’altra stazione della Metro di un’altra grande città, quale la stazione Toledo di Napoli, dove uno spazio ferroviario è diventato anche centro artistico vero e proprio, con milioni di turisti che la visitano ogni anno. Il progetto della stazione Dora si concentra su Nicola Diulgheroff, artista bulgaro, che è stato anche pittore, designer, grafico e architetto, trasferitosi a Torino negli anni del futurismo.

Attualmente, l’area della stazione Dora è gestita da RFI e sarà liberata entro il primo trimestre del 2025, dando così l’avvio alla riqualificazione che dovrebbe concludersi nel 2026.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

2 settimane ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago