Cioccolatini+al+formaggio%3A+l%26%238217%3Binvenzione+tutta+piemontese+lascia+a+bocca+aperta
lavocetorinoit
/2024/07/31/cioccolatini-al-formaggio-linvenzione-tutta-piemontese-lascia-a-bocca-aperta/amp/
Cronaca

Cioccolatini al formaggio: l’invenzione tutta piemontese lascia a bocca aperta

A molti potrebbe sembrare una ricetta assurda ma ciò che è importante è che non si finisce mai di sperimentare, anche abbinando gusti che, fra loro, possono cozzare.

Avreste mai pensato di mangiare dei cioccolatini al formaggio o, ancora, delle praline a gusto cavolfiore? Ebbene, queste sono le nuove novità, in materia di piccoli dessert, che provengono direttamente dai maestri pasticcieri piemontesi.

Si è passati, in breve tempo, dal gianduiotto agli abbinamenti di cioccolato con elementi salati. Possibile? Cerchiamo di capire insieme.

Cioccolatini…diversi dal solito

Gusti che sembrano davvero non c’entrare nulla fra di loro, eppure stanno insieme e possono essere anche buoni. Certo, non al palato di tutti piacciono ma, comunque, sono al top. Questo è quello che stanno sperimentando e provando i maestri pasticcieri piemontesi che sono in gioco per degli abbinamenti del cioccolato alquanto singolari.

Cioccolato e formaggio, ma anche cavolfiore: l’invenzione arriva dalla cioccolateria Giraudi di Alessandria. Buoni e, anche, molto gettonati: questi nuovi cioccolatini con nuove e incredibili varianti di gusto stanno letteralmente prendendo il sopravvento. Lo studio del maestro cioccolatiere Giacomo Boidi, con la collaborazione di suo figlio Davide, ha portato alla creazione di queste nuove piccole bontà.

Li hanno semplicemente chiamati i “cioccolatini salati”, poiché vedono l’abbinamento con il formaggio e, dall’altro lato, le praline al Cavolfiore della Piana del Sele. Alcuni storceranno il muso al sentire questi abbinamenti un po’ azzardati.

Formaggio e cavolfiore all’interno?

I cioccolatini gastronomici sono stati per me, fin da subito, una grande sfida. Riuscire a far coesistere ingredienti all’apparenza così diversi tra di loro mi suscitava grande interesse” – ha affermato, in un’intervista, proprio Giacomo Boidi.

Ma come sono combinati questi cioccolatini? Per quel che riguarda quelli al formaggio, si tratta di un guscio di cioccolato bianco che racchiude al suo interno un ripieno di Erborinato Sancarlone, formaggio piemontese. I secondi, invece, vedono, sempre in un guscio di cioccolato con all’interno il cavolfiore in polvere disidratato per aromatizzare il gusto del burro di cacao.

Da provare assolutamente anche per capire in che modo, effettivamente, il cioccolato possa abbinarsi anche con sapori che sembrano essere davvero lontani dalla sua classicità.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

1 settimana ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

1 settimana ago