Giardini+del+Piemonte%2C+sono+questi+i+pi%C3%B9+belli+della+stagione%3A+vi+lasceranno+senza+fiato
lavocetorinoit
/2024/07/31/giardini-del-piemonte-sono-questi-i-piu-belli-della-stagione-vi-lasceranno-senza-fiato/amp/
Attualità

Giardini del Piemonte, sono questi i più belli della stagione: vi lasceranno senza fiato

Giardini del Piemonte, sono questi i più belli della stagione, autentici luoghi incantati che vi lasceranno senza fiato. In PIemonte ci sono degli autentici tesori verdi, giardini imperdibili da visitare almeno una volta nella vita.

Se c’è una regione in Italia che sa incantare con la varietà e bellezza dei suoi spazi verdi, quella è senza dubbio il Piemonte. D’estate, questi giardini si trasformano in veri e propri capolavori di natura, storia e arte, offrendo panorami mozzafiato e oasi di frescura lontano dal caldo opprimente delle città. Ma perché dovreste scegliere proprio l’estate per visitarli? La risposta sta nella magica combinazione di fioriture multicolori, eventi culturali all’aperto e la possibilità di godere pienamente della ricchezza paesaggistica e architettonica che questi giardini conservano come tesori.

Lasciatevi, dunque, guidare in un viaggio emozionante alla scoperta dei giardini più incantevoli del Piemonte. L’estate è la stagione ideale per esplorare i giardini del Piemonte grazie al clima favorevole che rende ogni passeggiata un vero piacere. Immaginatevi camminare tra sentieri bordati da specie floreali che esplodono in un trionfo di colori, fontane che danzano sotto il sole e viali ombreggiati dove il caldo si fa dimenticare.

I Giardini del Piemonte da visitare in estate: un viaggio incredibile

Visitare questi luoghi in estate significa anche avere l’opportunità di partecipare a numerose attività. Queste arricchiscono l’offerta culturale del territorio. Dai concerti all’aperto ai workshop di giardinaggio, perfetti per unire il piacere della scoperta alla passione per la natura. Da visitare, senza ombra di dubbio, in quest’ottica è Isola Bella un gioiello del Lago Maggiore che cattura il cuore di ogni visitatore fin dal primo sguardo.

Il suo giardino barocco, accuratamente disposto su terrazze che degradano verso il lago, è un’esplosione di forme, profumi e colori. Passeggiare tra le sue scalinate, le statue eleganti e i giochi d’acqua è come entrare in un mondo dove la bellezza regna sovrana. Isola Bella non è solo un giardino, ma una dichiarazione d’amore all’arte del paesaggio, un luogo dove la natura e l’ingegno umano si incontrano per creare qualcosa di sublime.

La Reggia di Venaria Reale, con i suoi giardini all’italiana, è un capolavoro di architettura e botanica. D’estate, le sue fontane e i suoi parterres diventano lo scenario perfetto per esplorare la storia e la magnificenza dei Savoia. Ogni angolo rivela una sorpresa, dal Giardino delle Duchesse al grandioso Giardino della Fontana di Ercole, offrendo una passeggiata attraverso secoli di storia, design e arte topiaria che lasciano senza fiato.

L’Oasi Zegna, incantenvole, situata nelle montagne biellesi, offre un’esperienza completamente diversa, immergendovi in un paesaggio di naturale bellezza che si estende per oltre 100 chilometri. Qui, il contatto con la natura è diretto e intenso, grazie a percorsi che si snodano tra boschi, pratoni e siti panoramici unici. Visitarla in estate significa godere della frescura delle altitudini e della vista mozzafiato delle Alpi, in un rigenerante connubio di verde e azzurro.

Altri luoghi incantevoli da non perdere

La Valdilana, del resto, è una delle aree più verdi della regione. Rinomata non solo per l’Oasi Zegna, racchiude in sé una varietà di giardini e parchi di straordinaria bellezza. Qui, l’ammirazione per il lavoro di conservazione della flora locale si unisce alla scoperta di angoli di paradiso dove la pace e la tranquillità regnano supreme. Passeggiando tra i suoi sentieri, verrete ammaliati dalla serenità che solo la natura sa infondere.

Oltre ai luoghi già menzionati, il Piemonte custodisce molti altri giardini che attendono di essere scoperti. Da non perdere i Giardini Botanici di Villa Taranto, con la loro stupefacente varietà di specie botaniche, e il romanticismo dei giardini del Castello di Pralormo, dove i tulipani fioriscono in una sinfonia di colori ogni primavera. Ogni giardino ha la sua storia, il suo fascino unico, rendendo il Piemonte una destinazione imperdibile per gli amanti dei giardini e della natura.

Visitare questi luoghi incantevoli, quindi, non è semplicemente un’attività estiva. E’ un viaggio attraverso la bellezza, la storia e l’arte, in luoghi dove ogni dettaglio parla al cuore. Perfetti per una gita fuori porta o come parte di un itinerario più ampio. Alla scoperta del territorio, offrono esperienze indimenticabili, capaci di lasciare un’impronta indelebile nella memoria di chi li ha esplorati.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

2 settimane ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

2 settimane ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

2 settimane ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

2 settimane ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago