Una nuova truffa ha preso il via per le strade di Torino. Si invita a prestare la massima attenzione: ecco in che modo difendersi.
Che si tratti del mondo del web o di quello reale, le truffe â purtroppo â sono sempre dietro lâangolo. I malfattori riescono puntualmente a dimostrare di avere una grandissima fantasia, elaborando frodi e inganni ogni volta nuovi con lâintento di sottrarre denaro alle vittime che cascano nei loro tranelli. A chiunque potrebbe capitare di essere raggirato in tal modo, in particolare quando i criminali sono in grado di fare leva sulla buona fede delle persone ignare. A Torino, nellâultimo periodo, una nuova truffa ha preso piede e sono davvero tanti i malcapitati che si sono visti rubare i propri soldi.
Sebbene negli ultimi anni si siano sviluppate numerose frodi online (basti pensare al cosiddetto phishing), i malfattori non hanno mai accantonato quelle âfisicheâ. Diverse segnalazioni, in questi giorni, hanno messo in evidenza la diffusione di una truffa che sta interessando i residenti della cittĂ di Torino. Lâarea designata riguarda, in particolare, gli ospedali presenti nella CittĂ della Salute e della Scienza. Tanto i membri del personale quanto gli utenti sono stati coinvolti nella truffa, che vede per protagonista una donna.
Ă con il nome Alessia che la diretta interessata si presenta alle sue vittime. Le segnalazioni del malcapitati, riportate anche da torinocronaca.it, hanno messo in luce il suo âmodus operandiâ: la giovane donna si rivolge ai lavoratori o ai visitatori che incontra nei parcheggi degli ospedali, spiegando di aver bisogno di un aiuto per poter fare benzina. La truffatrice, dopo aver domandato ai suoi interlocutori i soldi necessari, garantisce di poterli ripagare attraverso un bonifico o tramite Satispay.
Solitamente, la donna chiede dai 20 ai 50 euro, lasciando il numero di cellulare alle vittime e promettendo di provvedere il prima possibile al rimborso. In effetti, alcuni malcapitati hanno dichiarato di aver ricevuto lo screenshot del bonifico effettuato dalla truffatrice. Tuttavia, si tratta di immagini falsificate e âAlessiaâ â una volta ottenuti i soldi â sparisce sempre nel nulla.
Al momento, la polizia è al lavoro per trovare la donna, che ha giĂ collezionato un numero notevole di vittime. La truffatrice riesce a sfruttare il fattore della fretta (molte persone, prese dagli impegni quotidiani, finiscono col darle i propri soldi senza nemmeno rifletterci troppo), puntando anche sulla bontĂ dâanimo di tanti. Le forze dellâordine invitano gli utenti, il personale, ma anche chiunque passi nei pressi degli ospedali, a prestare attenzione e pensarci due volte prima di accettare simili richieste.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerĂ la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilitĂ dellâAssegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…