Piemonte%2C+prorogato+il+servizio+anti-smog%3A+la+Regione+finanzia+la+black+box
lavocetorinoit
/2024/08/15/piemonte-prorogato-il-servizio-anti-smog-la-regione-finanzia-la-black-box/amp/
Cronaca

Piemonte, prorogato il servizio anti-smog: la Regione finanzia la black box

La quantità di smog presente nell’aria è alle stelle. Quindi il Piemonte ha deciso di incentivare sempre di più la black box. Sapete cos’è?

L’aria che respiriamo nelle grandi città, purtroppo, è sempre molto inquinata. Lo sanno bene i piemontesi che, purtroppo, si trovano ogni giorno a respirare microparticelle dannose e polveri sottili che arrivano, soprattutto, dalle automobili. È per questo che le amministrazioni stanno cercando di trovare tutte le soluzioni possibili per ridurre lo smog e, proprio in Piemonte, la pratica del Move-In sta ottenendo un grandissimo successo.

L’idea per ridurre lo smog in Piemonte (Lavocetorino.it)

Trovare il modo di ridurre le emissioni nocive che provengono delle automobili è infatti fondamentale per la salute di tutti e grazie a questa soluzione e agli incentivi che ne derivano forse siamo tutti sulla strada giusta. Ma di cosa si tratta?

Le Black Box per ridurre lo smog in Piemonte

Usiamo le automobili ogni giorno. Per andare a lavoro, per andare in palestra, per viaggiare… Sebbene ci siano soluzioni alternative come i mezzi pubblico o le biciclette elettriche l’innegabile comodità della propria auto vince sempre. E allora come fare per ridurre l’impatto delle auto sulla qualità dell’aria? In Piemonte si sta testando Move-In. Si tratta di una scatola nera installata dal 1 agosto al 30 settembre 2025 sulle automobili di chi vorrà aderire al progetto.

La soluzione per ridurre lo smog? La Black Box (Lavocetorino.it)

Ma cosa fa questa “black box”? In realtà non interviene direttamente sulle emissioni ma rende più responsabili i guidatori. Chi infatti aderisce al servizio si impegna a non superare un tot di chilometri assegnati a livello annuale e ciò comporta, ovviamente, una riduzione delle emissioni inquinanti dell’automobile. La scatola non fa altro che monitorare i chilometri percorsi e avvisare, tramite app, quando si sta raggiungendo il tetto. Se si supera la soglia non si può più circolare in determinate aree del Comune (segnate tramite app) e le forze dell’ordine, in caso di fermo del veicolo, possono controllare tramite applicazione se l’auto ha diritto di circolare oppure no.

L’adesione a Move-In sarà gratuita fino al raggiungimento del limite delle risorse stanziate per l’anno che ammontano a 1 milione di euro. Quindi, chi vuole aderire, non deve sostenere alcun costo.

L’idea quindi è quella di sensibilizzare i cittadini. Capita spesso infatti di non rendersi conto di quanto usiamo l’auto e di quanti chilometri facciamo anche solo per pigrizia alle volte. Così facendo invece si ha sottomano costantemente la quantità di chilometri percorsi e si riesce a comprendere meglio quante emissioni nocive immettiamo noi stessi nell’aria con i nostri mezzi di trasporto. Un incentivo insomma a camminare di più, ma anche a promuovere il car sharing o l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Selena Marvaldi

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

1 settimana ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

1 settimana ago