Seggiolini+auto%2C+tutte+le+regole+da+rispettare+da+settembre%3A+la+guida+semplice
lavocetorinoit
/2024/08/28/seggiolini-auto-tutte-le-regole-da-rispettare-da-settembre-la-guida-semplice/amp/
Attualità

Seggiolini auto, tutte le regole da rispettare da settembre: la guida semplice

La sicurezza di chi viaggia parte, innanzitutto, dall’automobile. Tutti i passeggeri di un’auto devono essere al sicuro, a partire, in primis, dai bambini.

Diverse sono le leggi che accompagnano i bambini in auto, una su tutte quelle dell’uso e dell’utilizzo del seggiolino apposito per loro, in base anche alla loro età.

Ma dal prossimo mese di settembre sono state emanate nuove regole proprio per inasprire anche le sanzioni per coloro che non fanno viaggiare in sicurezza i più piccoli. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bimbi in viaggio in sicurezza

Viaggiare in auto per alcuni è una delle cose più belle che possano esistere ma, specie per i più piccoli, il viaggio non sempre si presenta come agevole e alla loro portata. Sappiamo bene, infatti, che i bambini devono sempre viaggiare, specie se sono piccoli, non sul sedile dell’auto ma seduti in un apposito seggiolino che permette loro di essere più sicuri, anche per chi è alla guida.

Ma non sempre questa norma viene rispettata. È necessario sapere che non tutti i seggiolini per auto per bambini sono omologati. Lo sono soltanto quelli che hanno un determinato marchio: UN-ECE R/44 e UN ECE R129. Sono questi i due principali e gli unici due riconosciuti. Dall’altro lato, però, è necessario anche sapere che, proprio a partire dal mese di settembre, soltanto i seggiolini con la seconda nomenclatura, saranno venduti al pubblico.

Ci saranno, allo stesso tempo, nuove regole da rispettare proprio su questa materia e, a stabilirlo, è proprio il nuovo Codice della Strada. Partiamo dal presupposto che non esiste solo il sediolino per auto ma anche altri due sistemi di seduta, quali l’alzatina per i bambini più grandi, e il cosiddetto “ovetto” per i neonati. Entrambi, però, devono rispettare le due norme e regole di omologazione citate prima.

Le nuove norme per i loro seggiolini

Secondo quanto descritto dall’ACI, sono 5 le tipologie di sediolino omologate: gruppo 0 per bambini di peso inferiore a 10 kg; gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg; gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg; gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg; gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.

La nuova norma, come dicevamo, in vigore dal mese di settembre, stabilisce che i seggiolini dovranno tutti essere omologati (specie se nuovi acquistati) secondo la normativa ECE R129/i-Size. Chi non rispetta le nuove regole rischia una multa che va da 80 a 300 euro e prevede, anche,  la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago