Resistenza+agli+antibiotici%2C+le+previsioni%3A+%26%238220%3BMilioni+di+morti+nei+prossimi+25+anni%26%238221%3B
lavocetorinoit
/2024/09/17/resistenza-agli-antibiotici-le-previsioni-milioni-di-morti-nei-prossimi-25-anni/amp/
Attualità

Resistenza agli antibiotici, le previsioni: “Milioni di morti nei prossimi 25 anni”

Al centro dell’attenzione le resistenze antimicrobiche, cosa dobbiamo aspettarci in futuro? E cosa è emerso da alcune analisi?

Un’analisi è stata condotta sulle infezioni resistenti agli antibiotici quello che è emerso è stato reso noto sulla rivista The Lancet. A portare avanti gli studi è stata la Global Research on Antimicrobial Resistance Project e in esame sono stati presi 204 paesi.

Antibiotico resistenza, i dati di un recente studio (Lavocetorino.it)

Lo studio certosino avrebbe permesso di evidenziare alcuni dati importanti arrivando così ad una conclusione: tra il 1990 e il 2021 sono state oltre un milione le persone che hanno perso la vita a causa delle resistenze antimicrobiche. Vediamo cosa è emerso nel dettaglio dalla ricerca e quali sono i rischi per il futuro.

Antibiotico-resistenza: i decessi potrebbero aumentare in futuro

Le resistenze antimicrobiche sono finite al centro dell’attenzione ed uno studio recente ha evidenziato dati allarmanti: nel periodo compreso tra il 1990 e il 2021 sarebbero morte oltre un milione di persone a causa della resistenza agli antibiotici. Purtroppo, però, secondo gli studiosi, questi casi potrebbero aumentare.

Test in laboratorio (Lavocetorino.it)

Tra gli anziani, sempre nel periodo indicato, il dato è addirittura raddoppiato, mentre le morti fra i bambini sono diminuite del 50%. Le previsioni, come indica l’analisi del Global Research on Antimicrobial Resistance Project, nel tempo cresceranno maggiormente arrivando addirittura al 70% entro il 2050. Chi ha condotto lo studio, afferma, che accesso agli antibiotici e maggiore attenzione nell’assistenza sanitaria potrebbero portare ad un altro dato: 92 milioni di persone potrebbero salvarsi tra il 2025 e il 2050.

Cosa è emerso dallo studio?

Per via delle infezioni resistenti agli antibiotici si stima che più di 39 milioni di persone potrebbero morire entro il 2050. I batteri antibiotico-resistenti in questo caso potrebbero rivelarsi determinanti portando il numero di decessi a crescere del 75% arrivando a 8,22 milioni l’anno. Un pericolo sempre più in aumento quello legato all’antibiotico – resistenza, secondo quanto ha dichiarato Mohsen Naghavi, autore dello studio e coordinatore dell’Amr Research Team presso l’Istituto di Metriche della Salute dell’Università di Washington, come riporta The Lancet.

Le previsioni si poggiano su 520 milioni di registri individuali e in esame sono stati presi dati forniti dagli ospedali, analisi sull’uso degli antibiotici e anche sui certificati di morte. Non va dimenticato che le stime sono state prodotte per 84 combinazioni patogeno-farmaco, 11 sindrome infettive e 22 patogeni.

Paola Saija

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

2 settimane ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

2 settimane ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

2 settimane ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago