La paella è il piatto più celebre della Spagna: vediamo come farlo in casa seguendo la ricetta valenciana
Nata come un piatto semplice e della tradizione contadina, la paella oggi è una delle ricette più rinomate al mondo tanto da essersi guadagnata il titolo dei piatti più “cliccati” del pianeta con ben 8 milioni di ricerche annuali nel web.
Paella nasce dal nome della grande padella che viene usata per preparare una preparazione, la più celebre della Spagna, a base di riso, zafferano, verdure, carne o pesce. Oggi se ne propongono diverse varianti anche con rivisitazioni in tutta la Spagna ed oltre. Ma è possibile rifarla in casa? Certo che sì e anche in maniera piuttosto facile, oggi seguiamo la ricetta valenciana.
La paella è così amata nel mondo da essersi guadagnata l’istituzione di una Giornata Mondiale che si festeggia il 20 Settembre. Per gli amanti della cucina è dunque impossibile non pensare di provare a farla in casa: il procedimento non è proibitivo e gli ingredienti di facile reperimento.
Il primo passaggio per realizzare la paella è la preparazione del fumetto di crostacei: in un tegame si mette olio caldo, si aggiungono i carapaci di crostacei ed il soffritto sminuzzando le verdure, insieme a sale e pepe. Si mescola e si sfuma con il vino bianco.
Evaporata la parte alcolica si aggiunge l’acqua e si lascia cuocere per 30 minuti a fuoco lento. Una volta pronto si filtra il fumetto, se ne prende un mestolo e si unisce allo zafferano, mescolando e tenendo da parte.
Dopo aver pulito tutti i pesci, si mettono in padella prima le cozze con un po’ d’olio, si lasciano aprire, si scola il sughetto e si sgusciano. Si passa poi agli altri pesci: prima si fanno rosolare i crostacei e si mettono da parte, poi nella stessa padella si inseriscono i calamari con la passata di pomodoro.
Si versa pure il fumetto caldo e il liquido delle cozze. Si inserisce anche la paprika e mentre arriva a bollore il tutto, si aggiunge il riso e le cozze sgusciate. Si aggiusta a piacere di sale e di pepe e si lascia cuocere a fuoco dolce per circa 18 minuti.
Non serve mescolare perché il riso cuoce per assorbimento, basta smuovere leggermente la padella. Quando il riso sarà asciutto si spegna il fuoco, si sistemano i crostacei in superfice e si serve.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…