Non sempre siamo al corrente che la nostra abitazione ospiti esseri indesiderati quali i vermi della polvere, conosciuti anche con il nome di “pesciolini d’argento”. Difficili da scovare, escono allo scoperto di notte e si nascondono di giorno: vediamo come trovarli e quando è il caso di allarmarsi.
Le persone che conoscono i vermi della polvere, talvolta chiamati anche “pesciolini d’argento”, rappresentano una minoranza. Eppure si tratta di insetti filiformi dal colore argento che popolano ampiamente le abitazioni, nascondendosi durante il giorno e uscendo allo scoperto di notte, combinando silenziosamente danni all’ambiente.
Possiamo scovarli in punti seminascosti quali armadi, fessure o crepe delle pareti. Chiariamo prima di tutto che non si tratta di una presenza dannosa per l’uomo e per la sua salute. Tuttavia, conviverci non è consigliato e prevenire la loro infestazione è un atto a favore della preservazione dell’arredo dell’abitazione nonché del guardaroba. Infatti, tendono a rovinare vestiti e libri presenti nelle stanze e negli armadi.
Chi ha avuto modo di interfacciarsi con i pesciolini d’argento, avrà notato che hanno la capacità di muoversi molto velocemente: in pochi secondi di tempo, il verme della polvere può scappare e sfuggire alla vista. Non appena si apprende della loro presenza, è opportuno capire cosa fare per evitare che compiano danni o che peggiorino quel che hanno già fatto.
Purtroppo, tanto la loro velocità quanto il colore argenteo che gli consente di mimetizzarsi rendono complicato l’accertarsi che siano presenti in casa. Ad aggravare la situazione è il fatto che si tratti di insetti particolarmente longevi in grado di vivere fino a 3 anni e con la possibilità di deporre fino a 20 uova ogni giorno. Il primo step da affrontare per confermare l’ipotesi di un’infestazione, è verificare la presenza di macchie gialle su mobili, fessure e battiscopa.
Poi, così come per le zanzare o altri tipi di insetti, è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti utili a sterminarli e validi soprattutto se la presenza è ancora contenuta. Qualora il numero di vermi della polvere dovesse diventare eccessivo, è necessario ricorrere all’intervento di esperti del settore.
Alcuni odori infastidiscono i pesciolini d’argento. Tra questi, vi sono la lavanda, l’alloro, la citronella e la menta piperita: via libera all’uso di oli essenziali in ogni stanza e all’installazione di dispositivi che emanino queste utili profumazioni. Collochiamoli in punti cruciali dell’abitazione, vicino alle fessure, alle finestre o nei luoghi più umidi.
Non sottovalutiamo l’importanza di mantenere gli ambienti sempre puliti, freschi e asciutti in modo da prevenirne l’arrivo. Prestiamo più attenzione ai mobili in legno e laviamoli in profondità almeno una volta al mese. Non appena ci si accerta della presenza dell’agente infestante, è possibile ricorrere anche a trappole e spray appositi acquistabili nei supermercati.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…