Vegetarian Day: una giornata per sensibilizzare sui benefici della dieta a base di alimenti vegetali. Scopriamo cosa succede in Italia e chi sceglie questa strada
Ogni anno in tutto il mondo, il 1° ottobre, si celebra il World Vegetarian Day, la giornata dedicata al vegetarianismo che ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sui benefici di una dieta che si basa su alimenti vegetali.
La giornata è stata istituita nel 1977 dalla North American Vegetarian Society e oggi, a distanza di molti anni, il vegetarianismo, che sia per una scelta etica, salutista o ecologica, è diventato una pratica sempre più diffusa in tutto il mondo, anche in Italia. Proprio in occasione di questa giornata sono stati diffusi i dati sui vegetariani nel nostro Paese. Quanti sono e chi sono? Lo dice il Rapporto Italia 2024 di Eurispes.
Le abitudini alimentari in Italia cambiano e anche in modo molto veloce. Lo rivela proprio il Rapporto Italia 2024 di Eurispes, che indica che il 7,2% della popolazione si identifica come vegetariano ed il 2,3% come vegano. Ma non è tutto. Molte le persone (il 5%) che hanno affermato di aver seguito per un periodo di tempo una dita vegetariana.
In generale, così, si arriva a sfiorare il 10% di italiani che seguono un regime alimentare che esclude la carne o tutti i prodotti di origine animale. Un dato in crescita rispetto al 2023 quando la quota si ferma al 6,6%.
C’è, dunque, sempre maggiore attenzione nelle scelte alimentari con uno stile di vita che vira verso abitudini e scelte sostenibili, nella ricerca di alternative vegetali per il proprio nutrimento. Oggi emerge che c’è maggiore consapevolezza nel fare scelte che favoriscono il rispetto dell’ambiente ma anche per avere una forma fisica migliore.
Perché scegliere una dieta vegetariana o vegana? È questo quello che nel corso delle interviste effettuate per il Rapporto Eurispes è stato chiesto agli italiani. Risposte diverse sono state raccolte ma senza tentennamenti. Per l’86,4% la scelta verde ricade sulla condizione fisica, avvertita decisamente migliore rispetto a quando si segue una dieta onnivora. Il 73,3% sostiene, invece, che eliminare la carne consente di mantenersi in modo più facile in forma ed il 66,5% si affida anche alla maggiore creatività ritrovata in cucina in quanto si riesce a creare in modo più facile e veloce delle combinazioni di alimenti e a proporre ricette sempre nuove e diverse.
In molti quelli che hanno adottato un regime alimentare veg che hanno ammesso di rimpiangere i cibi della tradizione ed i loro sapori. A dirlo è circa il 39,8% degli intervistati affianco ai quali non mancano quelli che rivelano di aver vissuto episodi di intolleranza per le loro scelte alimentari.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…