In Piemonte, la situazione legata al Covid-19 è cambiata nuovamente. Purtroppo, si è registrato un aumento dei casi negli ultimi giorni.
Dopo la fine dell’estate, in Piemonte, è stato registrato un forte aumento legato alle sindromi influenzali. Tra esse, è presente anche il Covid-19. La situazione, al momento, non è drammatica, tuttavia, secondo gli esperti, è fondamentale tenere sotto controllo il quadro generale.
La zona metropolitana di Torino è quella che visto il maggior numero di contagi. I dati riportano un valore pari a 52.1. La fascia di età maggiormente colpita è quella degli over 80. Nonostante ciò, ci sono stati dei casi anche tra i bambini sotto i due anni.
Il Covid-19, rispetto agli esordi, è molto più gestibile. Le attuali varianti, infatti, difficilmente danno complicazioni. Nella maggior parte dei casi, il virus si può sconfiggere attraverso i consigli dei medici e l’uso di determinati farmaci. Esistono anche terapie più complesse che chiamano in causa gli antiretrovirali. Nonostante ciò, è importante non abbassare la guardia.
I dati raccolti, in Piemonte, dal 10 al 16 ottobre hanno messo in evidenza un quadro di rilievo. La regione è stata protagonista di un nuovo picco. C’è stato un aumento dell’1% rispetto al periodo antecedente. Le persone colpite sono 187,7. La loro suddivisione tra le varie città, tuttavia, è piuttosto disomogenea:
Gli individui più a rischio sono sempre coloro che hanno superato gli 80 anni. Essendo vulnerabili e, spesso, affetti da altre patologie, appaiono molto più vulnerabili agli effetti del Covid. Tra loro, si sono verificati ben 111.6 casi. Anche la situazione dei più piccoli è preoccupante perché i dati hanno registrato 27.9 contagi.
Ecco una panoramica generale sull’età dei pazienti colpiti:
Non è presente alcuna emergenza sanitaria perché i pronto soccorso della regione non sono in affanno. I pazienti Covid occupano il 3.5% dei posti letto ordinari e l’1% di quelli presenti in terapia intensiva. Il totale dei tamponi positivi, invece, è pari al 16%. L’obiettivo è quello di continuare a monitorare la situazione per evitare che diventi ingestibile.
Il vaccino, come viene ripetuto dalla comunità scientifica, rappresenta uno degli aiuti più preziosi a disposizione in questo momento. Per questo motivo, è importante non abbandonarlo.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…