C’è l’ufficialità dell’importo del Canone RAI che gli italiani pagheranno nel 2025. Le previsioni si sono dimostrate errate.
Il Governo ha preso una decisione che si legge nella bozza della Legge di Bilancio 2025 approvata dal Consiglio dei Ministri. In attesa che l’iter giunga a conclusione entro fine dicembre scopriamo quanto pagheremo di Canone RAI da gennaio prossimo.
Cominciano ad arrivare alcune notizie sul Canone RAI 2025. Naturalmente per la completa ufficialità occorrerà aspettare la pubblicazione della Legge di Bilancio definitiva ma non ci sono motivi per cui la decisione inserita nella bozza debba essere modificata. Per quanto riguarda la modalità di pagamento il Canone resterà nella bolletta dell’energia elettrica come accade dal 2016. Tale prassi ha permesso di ridurre il numero di evasori fiscali con conseguente garanzia di risorse costanti per il servizio pubblico radiotelevisivo.
Ricordiamo che sono obbligati al pagamento dell’imposta tutti i cittadini in possesso di un apparecchio in grado di ricevere il segnale del digitale terreste. Sono previste, però, delle esenzioni – confermate per il 2025 – per alcune categorie di cittadini. Parliamo degli over 75 con reddito entro 8 mila euro, di chi non possiede un televisore e dei militari/diplomatici stranieri.
Arriviamo al cuore dell’articolo scoprendo qual è la novità 2025 in relazione all’importo del Canone RAI. C’è una bella notizia, la riduzione a 70 euro prevista dalla Manovra 2024 è stata confermata anche per il prossimo anno. Significa che al contrario di ogni previsione l’importo non tornerà ad essere di 90 euro da gennaio 2025 ma sarà ancora di 70 euro.
Una conferma arrivata inaspettata, un segnale di aiuto nei confronti delle famiglie italiane e di stabilitĂ e coerenza delle politiche fiscali del Governo. Fino a pochi giorni fa si temeva che la mancanza di risorse non consentisse la proroga della riduzione del Canone RAI ma la bozza della Legge di Bilancio ha sciolto ogni dubbio. SarĂ lo Stato a coprire la parte dei finanziamenti RAI mancante proprio a causa della tariffa piĂą bassa concessa ai cittadini.
L’ipotesi, poi, è che il Canone a 70 euro non sarà solo una misura temporanea. Si vuole garantire il diritto all’informazione di qualità a tutti gli italiani e per raggiungere questo scopo il Governo deve investire in un servizio accessibile a più persone possibili. Per facilitare la gestione del pagamento, poi, il Canone RAI continuerà a restare in bolletta nonostante l’UE non apprezzi questa soluzione. Chi invece non ha intestato un contratto di energia elettrica dovrà pagare l’importo tramite F24.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerĂ la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilitĂ dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…