Bollo+auto+2025%3A+come+conoscere+la+scadenza+per+il+nuovo+anno
lavocetorinoit
/2024/11/16/bollo-auto-2025-come-conoscere-la-scadenza-per-il-nuovo-anno/amp/
Economia

Bollo auto 2025: come conoscere la scadenza per il nuovo anno

Nel 2025 bisognerà pagare nuovamente il bollo auto: la scadenza non è uguale per tutti e per scoprire la propria si può fare così.

Il bollo auto è una tassa di proprietà che va versata nei confronti della propria regione e per ogni veicolo posseduto e iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il suo importo varia in base a diversi fattori.

Bollo auto 2025: come conoscere la scadenza per il nuovo anno (Lavocetorino.it)

In particolare dipende dal tipo di veicolo, dalla sua classe ambientale, dalla potenza del motore e da alcune specifiche determinate dalla regione di riferimento. In alcuni casi, invece, si può essere esentati dal pagamento di questa imposta.

I veicoli storici, ad esempio, pagano un bollo auto ridotto, così come quelli ibridi. I veicoli elettrici sono esentati dal pagamento nella maggior parte delle regioni italiane, inoltre anche i veicoli usati a scopo di volontariato o benefico (ad esempio quelli appartenenti a di enti di beneficienza) non sono soggetti al pagamento. Ulteriore esenzione è destinata ai disabili gravi con 104.

Come faccio a sapere quando devo pagare il bollo auto 2025?

Tolti questi pochi casi, però, il resto dei proprietari deve pagare il bollo auto ogni anno, secondo scadenze che variano da veicolo a veicolo. A differenza di altre imposte, infatti, il pagamento del bollo non ha una data fissa, ma piuttosto dipende dal mese di immatricolazione dell’auto.

Come faccio a sapere quando devo pagare il bollo auto 2025? (Lavocetorino.it)

Superata la scadenza, all’imposta viene applicata una mora di piccola entità, che crescerà all’aumentare dei giorni di ritardo rispetto al pagamento. A tal proposito si fa presente che in caso di ritardi di oltre un anno la sanzione è pari al 30% dell’importo più l’1% di interessi per ogni semestre di ritardo.

A questo punto sorge spontanea una domanda: c’è un modo per conoscere la scadenza relativa al proprio veicolo? In realtà esiste più di un metodo. Il primo è controllare le ricevute di pagamento degli anni precedenti e tenere presente che entro lo scadere del mese successivo al pagamento del bollo andrà effettuato il nuovo versamento. Ad esempio se abbiamo pagato il bollo il 20 gennaio 2023, entro il 29 febbraio 2024 bisognerà versare la nuova imposta.

Inoltre si può verificare lo stato del proprio veicolo online, sia sul sito dell’Agenzia delle Entrate che su quello dell’ACI. Basterà inserire la categoria del veicolo, il numero di targa e l’anno per il quale si intende effettuare la ricerca. Il risultato ci confermerà la scadenza per il pagamento, che potrà essere effettuato attraverso vari canali, compreso il sito dell’ACI stesso.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

2 settimane ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

2 settimane ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

2 settimane ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 settimane ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

2 settimane ago