Perch%C3%A9+il+toro+%C3%A8+il+simbolo+di+Torino%3A+cosa+narra+l%26%238217%3Bantica+leggenda
lavocetorinoit
/2024/11/18/perche-il-toro-e-il-simbolo-di-torino-cosa-narra-lantica-leggenda/amp/
Tradizioni Piemontesi

Perché il toro è il simbolo di Torino: cosa narra l’antica leggenda

Sapete perché il toro è il simbolo della città di Torino? Ecco cosa narra l’antica leggenda, un retroscena curioso e che affascina.

Capoluogo del Piemonte, nota in tutta Italia per la sua arte, la sua architettura e anche la sua tradizione culinaria, Torino è una delle città più importanti del Nord Italia e di tutto il Bel Paese, nonché tra le più popolose e visitate dai turisti.  Tra edifici barocchi, antiche caffetterie, viali e piazze, Torino è sempre in grado di lasciare senza fiato.

Perché il toro è il simbolo di Torino: cosa narra l’antica leggenda

Il monumento più importante e noto di Torino è senza dubbio la Mole Antonelliana, edificio monumentale costruito sul finire del XIX secolo, durante la Belle Époque, quando la città era ancora la capitale dell’allora neonato Regno d’Italia; la città ha comunque veramente tantissimo da offrire in termini turistici.

Ma sapete perché il toro è il simbolo di Torino? Anche in questo caso, come spesso succede quando si parla di città, la leggenda risale ai tempi della fondazione: un retroscena davvero curioso e in grado di affascinare.

Il toro e Torino, il mito di fondazione della città: la leggenda del simbolo

Su Torino circolano diverse leggende, che aggiungono un gran fascino alla città: nella versione più antica del mito, si narra che un drago terrorizzava gli abitanti dell’antico territorio e così, alcune persone coraggiose, decisero di escogitare uno stratagemma per porre fine al regno del terrore del drago. Ed è proprio qui che entra in gioco il toro: gli abitanti fecero ubriacare l’animale, mandandolo a combattere contro il drago.

Il toro e Torino, il mito di fondazione della città: la leggenda del simbolo (lavoceditorino.it)

Il toro riuscì eroicamente a sconfiggere il drago, perdendo però la  vita; per onorare il suo sacrificio, gli abitanti decisero di inserire un toro rosso nelle effigi della città, proprio come l’animale che li salvò dal dominio del drago. Successivamente, dal XVII secolo in poi, il toro abbandonò il suo tradizionale colore rosso e venne rappresentato  color oro; inoltre, è stata anche modificata la sua posizione rampante, ricalcando quell’iconografia che ancora vediamo oggi.

La leggenda è di origine celtica, ma non è la sola a circolare: quando i Savoia trasferirono la capital del Ducato da  Chambéry a Torino, nel 1563, fecero approfondire la loro genealogia e così, lo storico incaricato della ricerca (Filiberto Pingone) aggiunse una parte mitologica per nobilitare la casata. Secondo questa storia, i Savoia discenderebbero dal figlio del faraone che, lasciando la sua terra e sbarcando in Liguria, decise di fermarsi vedendo un toro abbeverarsi nel Po, il segno divino che aspettava.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

1 settimana ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

1 settimana ago