Cosa+mangiare+a+Torino+in+inverno%3A+i+turisti+non+vanno+via+prima+di+aver+provato+questo
lavocetorinoit
/2024/11/23/cosa-mangiare-a-torino-in-inverno-i-turisti-non-vanno-via-prima-di-aver-provato-questo/amp/
Torino Città

Cosa mangiare a Torino in inverno: i turisti non vanno via prima di aver provato questo

Torino è una città stupenda per tante ragioni, non ultima l’eccellente cucina. I turisti non lasciano mai la città senza aver provato una certa prelibatezza.

Il capoluogo piemontese, la magnifica “augusta Taurinorum” è una delle città più belle, imponenti e regali di tutta Italia. vanta piazza eleganti e maestose, musei, chiese e monumenti che lasciano trasparire tutta la nobiltà di cui questa città è impregnata. Torino è una città splendida da vedere e rivedere più e più volte.

Cosa mangiare a Torino in inverno: i turisti non vanno via prima di aver provato questo/Lavocetorino.it

Senza contare tutte le bellezza da godere anche in un solo weekend: dal parco del valentino fino al museo del Cinema, la mole Antonelliana e il superlativo museo Egizio. E intorno alle 16-17 del pomeriggio non si può certo non fare una piccola sosta in Piazza san Carlo per una merenda golosa.

E a proposito di cibo, Torino – come tutto il Piemonte del resto – ha una delle cucine più ricche e gustose del Paese. La cucina piemontese è ricca, basata soprattutto sulla carne e su condimenti generosi e che si fanno ricordare a lungo. Se vai a Torino per lavoro o per piacere, non puoi assolutamente lasciare la città senza prima aver gustato almeno 3 piatti tipici che ti lasceranno senza fiato per la loro bontà.

Torino: non puoi non provare queste specialità

Torino fu la prima Capitale d’Italia: una città regale, maestosa, imponente e dall’eleganza unica. Il capoluogo piemontese ha una cucina ricca e saporita con alcune specialità tipiche che non si possono non provare almeno una volta. Vediamo i 3 piatti iconici da provare in inverno prima di lasciare la città.

Se arrivi a Torino a metà mattina e hai un certo languorino, lascia stare le classiche brioche che puoi trovare ovunque e vai subito in uno dei locali storici della città per assaggiare quello che era l'”intermezzo” preferito del poeta Gabriele D’Annunzio: sua maestà il tramezzino.

Torino: non puoi non provare queste specialità/Lavocetorino.it

E’ vero che i tramezzini li fanno ovunque ma come li fanno a Torino non li troverai in nessun altra città italiana. Infatti questo goloso spuntino fu inventato nel 1925 proprio a Torino al Caffè Mulassano di piazza Castello. Il nome tramezzino fu inventato proprio da D’Annunzio in quanto questo era il suo “intermezzo” tra il pranzo e la cena. Se vuoi un tramezzino davvero tipico piemontese osa con quello farcito alla bagna cauda e non te ne pentirai: un’esplosione di sapori!

Naturalmente a seguire non può mancare la mitica bagna cauda, piatto che scalda il cuore oltreché il corpo, pietanza invernale per eccellenza. La bagna cauda consiste in una sorta di “salsa bollente” a base di olio, burro e acciughe in cui intingere verdure crude. Tradizione vuole che venga servita in un tegame di terracotta sotto cui è posizionata una fiammella.

Infine non puoi lasciare Torino senza aver gustato per merenda il dolce più rappresentativo in assoluto: il Bonèt! Si tratta di un dolce al cucchiaio simile ad un budino ma dal sapore molto più deciso, fatto con uova, zucchero, latte, cacao, liquore e amaretti secchi. E per il viaggio di ritorno in treno porta con te un po’ di gianduiotti e cremini: i cioccolatini tipici del capoluogo piemontese.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

La Juve ricomincia da Tudor: qualcuno ricorda i suoi gol in bianconero?

Igor Tudor torna in bianconero: allenerà la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…

1 settimana ago

Single e coppie senza figli: c’è il bonus anche per loro

Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…

1 settimana ago

Giusy, campionessa dopo un errore medico: la sua storia deve far riflettere

Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…

1 settimana ago

Se sei in affitto puoi richiedere questi sostegni: scopri come puoi fare

Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare…

1 settimana ago

Assegno Unico, arretrati e pagamenti: tutto quello che devi sapere

In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilità dell’Assegno Unico Universale: le date da…

1 settimana ago

Il pacco arriva in ritardo, il motivo è questo: rassegnati, non puoi farci nulla

Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…

1 settimana ago