Se ti trovi in affitto, puoi tranquillamente chiedere questi incredibili sostegni: vediamo insieme come fare velocemente.
In Italia, ci sono una serie di leggi che regolano le nostre vite: conoscerle tutte non è sicuramente semplice ma consultare i vari libri normativi non è sicuramente una cattiva idea.
Facciamo un esempio molto importante: in molti stipulano un contratto di affitto. Questa tipologia di contratto, chiamata anche locazione, altro non è che un accordo legale tra due parti in cui il locatore (proprietario) si lega al conduttore (o inquilino). In sostanza, vengono stabiliti i termini e le condizioni secondo il quale lâinquilino può occupare un immobile pagando in cambio un canone detto di locazione.Â
Nel contratto, devono obbligatoriamente esserci i dati anagrafici del locatore e del conduttore, lâindirizzo di residenza e i codici fiscali, la descrizione dellâimmobile, lâindirizzo dellâimmobile, i dettagli catastali, il numero di vani e lâAPE (Attestato di Prestazione Energetica). Vanno ovviamente stabiliti la durata del contratto e i termini economici dello stesso. Il Governo, per aiutare i cittadini, mette a disposizione una serie di sostegni economici: vediamo adesso quali ci sono in vigore.
Chi vive in affitto, può tranquillamente accedere ad una serie di bonus o di sostegni economici: ovviamente bisogna conoscere i requisiti.
I bonus per chi è in affitto nel modello 730 possono arrivare a 2mila euro di rimborso IRPEF. Lavoratori fuori sede e giovani possono chiedere a rimborso con la dichiarazione dei redditi proprio lâaffitto. Nel dettaglio, possono presentare la richiesta nel 730 inquilini con contratti di locazione per abitazione principale, giovani tra i 20 e i 31 anni, lavoratori dipendenti che cambiano residenza per motivi di lavoro, universitari fuori sede. I giovani possono ricevere fino al 20% del canone di locazione, fino ad un massimo di 2mila euro (minimo 991,60). I lavoratori trasferiti 991,60 euro fino a 15.493,71 euro di reddito e 495,80 euro fino a 30.987,41 euro di reddito. Gli studenti universitari possono chiedere il 19% delle spese fino ad un massimo di 2.633 euro. Gli studenti universitari possono presentare domanda se distanti almeno 100 km dal Comune di residenza e ubicata in provincia diversa. Il bonus fiscale sugli affitti si richiede con il modello 730 che va presentano entro il 30 settembre.
Rientra tra le agevolazioni fiscali anche il bonus affitto riconosciuto nellâambito dei fringe benefit. I datori di lavoro possono corrispondere in busta paga ai dipendenti anche un rimborso legato alle spese per lâaffitto della prima casa. In questo caso, lâimporto massimo è pari a 1000 euro: il valore può salire fino a 2mila euro per tutti quei lavoratori che hanno anche figli a carico. La somma fa comunque considerata cumulativamente agli altri benefit erogati durante lâanno. Capitolo lavoratori trasferiti allâestero: con la legge di Bilancio 2025, i neoassunti con un reddito fino a 35mila euro che si trasferiscono di oltre 100 km hanno la possibilitĂ di ricevere dai datori 5mila euroo di bonus per lâaffitto. Câè poi un altro aiuto per le famiglie destinatarie di sfratto per morositĂ : il Governo ha stanziato 20 milioni per il 2025 e 10 milioni per il 2026: si cerca di aiutare anche chi non è riuscito a pagare gli affitti. Lâavvio di questo servizio spetterĂ ai Comuni che dovranno aprire bandi e sportelli per presentare domanda.
Continuano ad essere tanti gli aiuti promessi e stanziati dalla Legge di Bilancio: alcuni, tuttavia, non hanno ancora visto la luce e gli italiani aspettano con ansia importanti aggiornamenti.
Igor Tudor torna in bianconero: allenerĂ la Juventus dopo l'esonero di Thiago Motta, vi riproponiamo…
Buone notizie per questo 2025 in fatto di bonus e aiuti economici: anche per i…
Una storia che ha emozionato tutti quella di Giusy Sbaglio, diventata una grande campionessa, nonostante…
In arrivo per milioni di famiglie italiane le mensilitĂ dellâAssegno Unico Universale: le date da…
Sciopero tir consegne Il pacco arriva in ritardo, svelato finalmente il motivo: non puoi farci…
Ă stato approvato, nei giorni scorsi, il Dpcm che introduce il nuovo Bonus Tari 2025:…